Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso
CLICCA QUI
. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
X
Lingua:
Benvenuto, Ospite.
Accedi
Nuovo Utente
Menu
GRATIS
NOVITÀ
SCAFFALI
Architettura
Arte
Auto Aiuto
Computer
Cucina
Economia
Educazione
Filosofia
Giurisprudenza
Medicina
Narrativa
Narrativa Ragazzi
Psicologia
Religione
Sport e Svago
Scienza
Scienze Politiche
Scienze sociali
Storia
Viaggi
EDITORI
UNIVERSITÀ
1 Scienze Matematiche e Informatiche
2 Scienze Fisiche
3 Scienze Chimiche
4 Scienze della Terra
5 Scienze Biologiche
6 Scienze Mediche
7 Scienze Agrarie e Veterinarie
8 Ingegneria Civile e Architettura
9 Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10 Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche
11 Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche
12 Scienze Giuridiche
13 Scienze Economiche e Statistiche
14 Scienze Politiche e Sociali
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Titolo
Autore
Editore
Università
Cerca
Video
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Le autonomie e le macchine politiche. In “Comunità”, n. 6, ottobre 1946 | Davide Agazzi
Paoline
Fermati con "Evvai coi diritti!"
Multiplayer Edizioni
Siri Pettersen saluta i lettori italiani
Aletti Editore
MI SORPRENDE IL RICORDO VAGO Poesia di ROSA SALERNO Dalla voce di Alessandro Quasimodo.
Edizioni Lindau
Petra Hartlieb: «Resistete!»
Post
Nonostante edizioni
Mannaggia - Libri da un altro mondo
Casa Editrice Chiarelettere
Il popolo che accorre numeroso ai comizi di Salvini mi fa paura
Kite Edizioni
Il 2 aprile, alle ore 19.00, si inaugura questa collettiva...
Biblioteca di Sona - Aperture straordinarie
Chissà che "era" avrà inizio questo lunedì!...
Edizioni Modellismo
Abbiamo appena saputo che questa notte è mancato Bruno...
Populismi e identità: intervista a Francis Fukuyama
UTET libri
Postato su
Facebook
Data
mercoledì 13 marzo 2019
Condivisioni
-
Piace a
5
Commenti
0
«Le persone pensano a sé come a piccoli gruppi. A sinistra abbiamo le donne, le minoranze etniche, i gay, le lesbiche; a destra questo si esprime attraverso il nazionalismo etnico, in cui le persone vogliono proteggere il carattere etnico, nazionale della loro società, anche con riferimenti alla religione e ai valori conservatori. Il risultato è la polarizzazione di molte società.» Eleonora Barbieri ha intervistato Francis Fukuyama a proposito di “Identità” (bit.ly/UtetIdentità).
Libri digitali (ebook, audiolibri)
Scusi per la pianta
Compagni!
Prigionieri della storia
Il candidato vincente
Libri, istruzioni per l'uso
Churchill
Il senso di non credere
La guerra dei Windsor
Le sorelle di Mozart
Autobiografia della neve
Il mondo che avrete
Il punto critico
Il cubo e io
Naziste
Pandemia 1836
Di più…
Dai un'occhiata!
Ultimi Post
«Le persone pensano a sé come a piccoli gruppi. A sinistra abbiamo le donne, le minoranze etniche, i gay, le lesbiche; a...
«Nessuno ama indugiare sui propri difetti, ma è nei difetti che si rivela gran parte di ciò che siamo e che ci rende...
Come stanno le nostre democrazie? Ce lo racconta Francis Fukuyama insieme a Gad Lerner e Gianfranco Pasquino a partire...
«I sorrisi provocati dalla Schadenfreude e quelli provocati dalla gioia sono indistinguibili, tranne che per un...
Populismi, dignità e risentimento: ecco in diretta Francis Fukuyama che dialoga con Maurizio Molinari a partire da...
Per Francis Fukuyama negli ultimi decenni la sinistra europea, promotrice del multiculturalismo, ha sottovalutato...
Vi ricordate il controverso spot di D&G? Se anche voi avete riso vedendo il video di scuse, sappiate che si tratta di...
Omertà e impunità hanno permesso ai Casamonica di costruire un vero e proprio impero. Su Fanpage.it, Nello Trocchia...
Schadenfreude [pronuncia: sciadenfroide], dal tedesco Schaden (danno) e Freude (gioia), è la gioia per le disgrazie...
«Grace Hopper era soprannominata "Amazing Grace": ottenne il dottorato in matematica a Yale nel 1934, prestò servizio...
Perché un film funziona e altri no? La ricetta segreta del cinema di successo è la tecnica nutshell, un metodo che...
Dopo la morte di Pablo Escobar nel 1993, Victoria Eugenia Henao dovette andare di nascosto a trattare con i narcos dei...
Oggi Lele Sacchi presenta il suo libro "Club Confidential" (http://bit.ly/ClubCon) a Milano, alla La Feltrinelli- Piazza...
"C’è chi considera la birra solo un prodotto industriale buono per ubriacarsi. E c’è chi crede nei birrifici...
“Conobbi Pablo Escobar quando avevo appena dodici anni e lui ventitré. Il criminale più spietato della Colombia del...
Di più…
#DESCR#
Non solo libri...
Glibbo
Chi siamo
Contatti
Termini del Servizio
Privacy
Contenuti
ebook
Formati (epub, pdf, mobi)
Lettori
Protezioni
Audiolibri
Seguici su:
Facebook
Google+
Twitter