Il Saggiatore è una casa editrice indipendente fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori. Pubblica libri e ebook di saggistica e narrativa contemporanea. Alberto è il figlio di Arnoldo Mondadori, fondatore dell’omonima casa editrice, e segue le orme del padre entrando in azienda da ragazzo nel 1927. Circa 30 anni dopo si allontana dall’azienda di famiglia per fondare Il Saggiatore. Il pensiero guida della nuova casa editrice è espresso in una lettera del fondatore a Jean-Pau Sartre: «Col prossimo mese di aprile nascerà una nuova casa editrice [...] e che avrà come suo principale impegno quello di diffondere libri di grande importanza nella storia della cultura, delle arti, delle dottrine e del costume». L’obiettivo è di «sprovincializzare e laicizzare la cultura italiana». Alberto Mondadori si circonda di intellettuali come Giacomo Debenedetti, Giulio Carlo Argan, Enzo Paci ed Ernesto De Martino e allestisce un catalogo di saggistica di impronta «illuministica». Escono in questi anni libri di Jean-Paul Sartre, Claude Lévi-Strauss, Maurice Merleau-Ponty, Ernesto De Martino, Ernst Cassirer, Carl Gustav Jung, ma anche Vita e opere di Freud di Ernest Jones o Maschio e femmina di Margaret Mead, e libri sul cinema di Guido Aristarco e sulla musica di Roberto Leydi e Fedele D'Amico. Per un breve periodo (dal 1986 al 1993) Il Saggiatore diventa parte della Arnoldo Mondadori Editore, che ne assume la proprietà, ma torna a essere indipendente nel 1993 e i fratelli Formenton, eredi di Alberto, diventano unici azionisti. Luca Formenton assume la presidenza. Dal maggio 2010 pubblica anche ebook.

«Caro Boris, se tornerà il confine torneranno i morti. E a quel punto, se sarai ancora un politico, dovrai chiederti:...

Furono 250 domande e 12 ore di deposizione. A rispondere due ragazze di 20 anni che avevano accusato di stupro due...

Nella Library of Congress c'è un libro che viene catalogato così:
Vita cittadina – Narrativa.
Persone sposate –...

La Zattera della Medusa ha il pregio di dimostrare che il "mondo civilizzato" e quello degli orrori di una barca alla...

Ciao redazione del Saggiatore, è bello ritrovarti.

Dice lo studio di una prestigiosa università americana che iscriversi alla newsletter del Saggiatore è un rimedio...

«I sindacati, e la ricorrenza del Primo maggio, sono un’occasione come un’altra per Sfera Ebbasta. Nei dodici minuti...

Quest'anno siamo stati ad Ascoli, a Torino, a Milano, a Roma, a Rovereto, a Catania, a Genova, Venezia, a Bologna, a...

Ci sono le gigantografie di Sfera Ebbasta, le file dei ragazzi in attesa di accaparrarsi delle Nike, c'è lo stabilimento...

SPOILER: No, amici: vivere in un bunker non è una buona idea.
IL LIBRO: «Anni fa, sulle rive del lago Bajkal, in...

SPOILER: Sì amici, c'è stato un tempo in cui si pensava che i narcolettici fossero posseduti dal demonio.
IL LIBRO:...

Amici, forse non sapete che il vostro editore preferito ha anche una newsletter. E adesso che lo sapete, che fate? Non...

Con tutto questo gran parlare dell'italianità della canzone Italiana è andata che il nostro Jacopo Tomatis e il suo...

C'è stato un momento un cui la musica nera è esplosa nella musica bianca e quella di John Coltrane è esplosa negli Stati...

Dice Iain Sinclair che una città è un organismo, un essere vivente e come tale ha anche delle vene che conducono al suo...

Di più…
#DESCR#