Il Saggiatore è una casa editrice indipendente fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori. Pubblica libri e ebook di saggistica e narrativa contemporanea. Alberto è il figlio di Arnoldo Mondadori, fondatore dell’omonima casa editrice, e segue le orme del padre entrando in azienda da ragazzo nel 1927. Circa 30 anni dopo si allontana dall’azienda di famiglia per fondare Il Saggiatore. Il pensiero guida della nuova casa editrice è espresso in una lettera del fondatore a Jean-Pau Sartre: «Col prossimo mese di aprile nascerà una nuova casa editrice [...] e che avrà come suo principale impegno quello di diffondere libri di grande importanza nella storia della cultura, delle arti, delle dottrine e del costume». L’obiettivo è di «sprovincializzare e laicizzare la cultura italiana». Alberto Mondadori si circonda di intellettuali come Giacomo Debenedetti, Giulio Carlo Argan, Enzo Paci ed Ernesto De Martino e allestisce un catalogo di saggistica di impronta «illuministica». Escono in questi anni libri di Jean-Paul Sartre, Claude Lévi-Strauss, Maurice Merleau-Ponty, Ernesto De Martino, Ernst Cassirer, Carl Gustav Jung, ma anche Vita e opere di Freud di Ernest Jones o Maschio e femmina di Margaret Mead, e libri sul cinema di Guido Aristarco e sulla musica di Roberto Leydi e Fedele D'Amico. Per un breve periodo (dal 1986 al 1993) Il Saggiatore diventa parte della Arnoldo Mondadori Editore, che ne assume la proprietà, ma torna a essere indipendente nel 1993 e i fratelli Formenton, eredi di Alberto, diventano unici azionisti. Luca Formenton assume la presidenza. Dal maggio 2010 pubblica anche ebook.

Durante una delle sue peregrinazioni cittadine, Seth registra per caso la voce di un uomo che canta un blues struggente....

Ragazzi la Megafesta è una roba da bomberoni, ve lo dice anche Mimmo. Ci vediamo il 18 Novembre in Santeria Social Club....

Parliamoci chiaro: la lingua italiana non è solo bella e giusta, e nemmeno elegante come ci piacerebbe credere. Anzi, è...

Sapete che c'è? C'è che se tutti fossimo costretti a rispondere sempre delle conseguenze delle nostre azioni, saremmo...

Appare quasi impossibile capire la natura del terrore, non bastano la morte o la paura a renderlo differente da altre...

«Opera volutamente frammentaria, Hamburg si regge solidamente sulla campitura documentale e soprattutto su una lingua...

Questa storia della Megafesta è una roba da non crederci. Ci vediamo il 18 Novembre in Santeria Social Club per delle...

«Su un foglio bianco, cominciai un ritratto: sembra la silhouette di un pugile dell’East End che ti guarda in cagnesco...

Joan Didion in un'immagine della figlia Quintana Roo Dunne.
'Da dove vengo' in libreria.
http://bit.ly/Da_Dove_Vengo

Stavo pensando: ci è toccato vivere in questo Antropocene in cui abbiamo un enorme potere di distruggere la Terra, ma...

Il Nobel per l'economia quest'anno è stato assegnato a William Nordhaus, tra i primi a stabilire la necessità che ogni...

Nuovo appuntamento de La Cultura alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con Massimo Arcangeli e 'Che cos’è il...

'Ossa di sole' è un respiro che si scompone e si ricompone. È la voce di un uomo a cui il tocco delle campane fa...

Pessime notizie sulle previsioni degli effetti del cambiamento climatico arrivano oggi da un enorme studio della ONU....

Siamo bombardati dalla manovra, dalla lotta alla disuguaglianza, da chi dice no alla tecnocrazia, da chi dice sì agli...

Di più…
#DESCR#